IL MONTAGGIO

I processi di assemblaggio nel settore dell’elettronica

 

I processi di assemblaggio nel settore dell’elettronica sono molti e per la maggior parte si possono definire “speciali”, cioè processi che non possono essere valutati tramite una semplice verifica visiva ma devono invece essere realizzati secondo procedure validate che ne garantiscano lo svolgimento corretto e quindi un eccellente risultato finale.

LINEE GUIDA E STANDARD DI SETTORE

Le linee guida basilari per lo svolgimento dei processi ci vengono fornite dagli Standard internazionali di riferimento per l’assemblaggio in elettronica. Si tratta di pubblicazioni tecniche che associazioni di settore come la IPC (Association Connecting Electronic Industries) redigono in base all’esperienza e allo studio dei vari comitati tecnici. Queste guide sono poi tradotte in varie lingue e rese disponibili e Diversi Enti accreditati offrono anche formazione specifica mirata allo studio e alla pratica di questi standard. Gli Standard IPC si rivolgono principalmente al mondo industriale – anche se esistono addendi per settori più specifici come, ad esempio, l’aerospaziale – e trattano tutti gli aspetti del processo. Si parte da capisaldi come J-STD-001 e IPC-A-610 che definiscono rispettivamente

le linee guida generali per la produzione e i criteri per i controlli visivi , e si può proseguire con innumerevoli monografie sui materiali di base come ad esempio i PCB (IPC-A-600, IPC-1601) o su processi specifici come i rework (IPC 7711/7721), le operazioni di ricondizionamento dei componenti moisture sensitive (J-STD-033) e così via.
Altri Standard particolari servono a definire i protocolli per alcuni settori specifici come ad esempio le normative ECSS riconosciute dell’ESA, l’Ente Spaziale Europeo, per il montaggio dei prodotti destinati al mondo aerospaziale. Alcuni nostri operatori sono certificati ad esempio sugli standard ECSS-Q-ST-70-08 e ECSS-Q-ST-70-38 che regolano rispettivamente il montaggio in ambiente spazio dei componenti THT, SMD e misti.

PIANIFICAZIONE DEI PROCESSI

L’indispensabile conoscenza degli standard deve essere affiancata ad un lavoro approfondito di costruzione del proprio processo produttivo perché, a seconda dei macchinari disponibili in azienda e quindi delle tecnologie che si utilizzano è determinante saper selezionare materie prime che siano adatte e compatibili tra loro e saperle mantenere nello stato ideale sia in fase di stoccaggio che di utilizzo.

La conoscenza delle performance di propri processi e materiali consente inoltre di predisporre le attrezzature più adeguate alle lavorazioni e di pianificare i controlli nelle varie fasi in modo da raggiungere risultati d’eccellenza in termini qualitativi e di efficienza.

ASSEMBLAGGIO AUTOMATICO SMT

La tecnologia SMT (surface mount technology) riguarda il montaggio e la saldatura di tutti i componenti che vengono collocati sulla superficie del circuito stampato (PCB) senza quindi attraversarlo da un lato all’altro.

ASSEMBLAGGIO AUTOMATICO THT

La tecnologia THT (Trough hole technology) riguarda il montaggio e la saldatura di tutti i componenti che vengono vengono connessi all circuito stampato (PCB) attraversandolo da un lato all’altro attraverso dei fori metallizzati.

SALDATURA MANUALE SMD E THT

In alcuni casi il montaggio dei componenti non può essere eseguito con le macchine automatiche, e quindi il posizionamento e la brasatura devono essere effettuate manualmente per mezzo di saldatori a stilo da tavolo.

LAVAGGIO

Alcuni settori richiedono il lavaggio delle schede elettroniche dopo i processi di brasatura. I motivi possono essere molteplici:

COLLAUDO

La nostra Azienda ha al suo interno un reparto collaudi completo dotato di banchi di test e completamento meccanico che le consentono di operare su tutti quei prodotti i quali, oltre al puro e semplice assemblaggio, richiedano interventi più specifici…

CONFORMAL COATING E POTTING

Per tutti i prodotti che necessitano di essere protetti tramite verniciatura o annegamento in resina siamo attrezzati conun’area specifica dell’azienda…

Contattaci

Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Contattaci utilizzando il modulo a fianco, provvederemo a risponderti al più presto.