REWORK E RIPARAZIONI
Rilavorazione, riparazione e modifica di schede elettroniche
Può succedere che una scheda elettronica,specialmente durante le fasi di sviluppo di prodotti complessi, abbia necessità di essere ri-lavorata.
Molto spesso si tratta di prototipi che necessitano di essere adattati agli step di un progetto, altre volte si tratta di schede definitive dove un adeguamento al processo di assemblaggio condiziona la funzionalità del prodotto, altre volte invece si tratta di prodotti strategici che si stressano durante il periodo di attività e devono essere ripristinati prima di rientrare nel ciclo produttivo.
In ogni caso intervenire localmente su un prodotto già assemblato è sempre un lavoro che necessita di grande attenzione, competenza ed esperienza.
Lo standard IPC-7711C/7721C indica le linee guida per intervenire nella rilavorazione delle schede elettroniche ed è fondamentale conoscerlo perfettamente ma, data la variabilità di situazioni che si possono incontrare in un rework è fondamentale aver maturato anche una grande esperienza sul campo, avere solide basi metallurgiche ed avere le giuste attrezzature per poter affrontare queste lavorazioni delicate su prodotti ad alta tecnologia.

I nostri tecnici hanno sviluppato un’esperienza decennale in questo campo avendo affiancato grandi realtà del mondo scientifico e aerospaziale nel montaggio e nello sviluppo dei loro prototipi.
Hanno quindi dovuto intervenire spesso su prodotti già assemblati apportando svariate modifiche e riparazioni.
Quando si lavora su una scheda già assemblata anche una semplice attività di rimozione e sostituzione di componenti può nascondere delle incognite soprattutto se i componenti sono particolari e la scheda è complessa.
Per questo è fondamentale saper progettare correttamente il processo, attuare tutte le precauzioni necessarie, scegliere le attrezzature e le materie prime più adatte alla situazione e svolgere l’attività in modo sistematico per garantire risultati costanti e soddisfacenti.
Le rilavorazioni oltre alle sostituzioni possono comportare anche modifiche a filo che possono essere semplici, per correggere ad esempio, il tragitto di alcuni segnali o implementare dei componenti necessari su una determinata funzione, fino ad arrivare a filature molto complesse utili ad adattare componenti su layout con footprint diverso per ovviare a problemi di reperibilità o perché può essere opportuno testare delle funzioni con componenti di range inferiore a quelli previsti per il progetto definitivo ottenendo così una riduzione dei costi di sviluppo.
E’ possibile inoltre intervenire anche direttamente sul circuito stampato per riparare dei danneggiamenti a piste o a piazzole e, certe volte, può essere necessario perfino aggiungere parti di piste mancanti o al contrario, eliminare delle connessioni stabilite per errore di progettazione. In questi casi, se opportuno, si può procedere applicando nuove piste con tecniche particolari o, viceversa, tagliando le connessioni che non si vogliono più.
E’ chiaro quindi che i processi di rework e repair possono essere estremamente variabili e necessitano di un’ottima preparazione sia per quanto riguarda il fattore umano che per quanto riguarda attrezzature e infrastrutture.
Gli operatori devono conoscere alla perfezione le tecniche di saldatura, i materiali e i principi fisici e chimici che stanno alla base di questi processi oltre naturalmente agli standard di riferimento del settore (IPC – JEDEC).
Le attrezzature di lavoro sono fondamentali e devono essere sempre adeguate allo scopo. Sia che si tratti di strumenti da tavolo come come saldatori e dissaldatori, utensili, piastre di pre-riscaldo e sistemi ad aria calda o macchine di rework, forni, sistemi di reballing, il valore aggiunto risiede nella capacità di settarli ed utilizzarli secondo procedure rigorose, verificate e consolidate dall’esperienza.
Anche le materie prime come le leghe di saldatura, i flussanti, i liquidi per il lavaggio etc…completano e caratterizzano il processo perchè selezionate per rispondere nel migliore dei modi ai processi scelti e alle impostazioni delle macchine utilizzate.

Si può affermare che i processi di rework e repair sono tra le attività della manifattura elettronica che richiedono maggiore impegno e dedizione sia per l’estrema variabilità delle necessità produttive sia per l’impatto critico che possono avere in fasi delicatissime dello sviluppo e della vita di un prodotto elettronico.
La nostra azienda da sempre ha dimostrato una spiccata passione per queste attività che sono stimolanti e favoriscono la crescita tecnologica interna e sono quindi diventate nel tempo un’attività di core business a tutti gli effetti, un servizio che possiamo offrire con la certezza di soddisfare la nostra clientela più esigente.