FORNO VAPOR PHASE
LE NOSTRE ATTREZZATURE
Da 15 anni la nostra azienda è specializzata nei processi di saldatura con forni vapor phase.
Fin dall’inserimento nel ciclo produttivo del primo forno a fase vapore avvenuto nel 2006 abbiamo compreso le straordinarie potenzialità di questa tecnologia rispetto ai forni ad aria tradizionali sia in termini di qualità che di flessibilità produttiva.

Questo tipo di forno si distingue in modo sostanziale dal tipo tradizionale a convezione perchè non usa la circolazione forzata di aria calda per trasferire il calore ai metalli da fondere ma si serve del principio di condensazione-evaporazione di un liquido all’interno di una camera chiusa.
La trasmissione del calore è estremamente efficiente e Il liquido che si utilizza, il Galden, un polimero PFPE, ha la caratteristica fisica di evaporare ad una temperatura fissa per cui si evitano sia i fenomeni di overcooking sui componenti più piccoli sia il mancato raggiungimento della temperatura di picco nei punti a maggior assorbimento di calore.
Questo permette di ottenere giunti saldati di qualità eccellente con il massimo rispetto dei materiali coinvolti (PCB e componenti) e di ridurre fortemente le criticità legate a sbilanciamenti di massa sul PCB o alla presenza sullo stesso layout di componenti di dimensioni molto diverse.
Il processo di saldatura avviene in un ambiente ottimale naturalmente privo di ossigeno e,se desiderato, è possibile aggiungere diverse fasi di vuoto prima del processo e durante la rifusione che si rivelano eccezionali, ad esempio, per ottimizzare la saldatura dei componenti flat pack che tipicamente possono presentare estese aree di voids anche in presenza di un processo ben controllato.
Trattandosi di una tecnologia diversa da quella dei tradizionali forni ad aria è essenziale avere l’esperienza e il know-how per settare correttamente il processo, le attrezzature e le leghe adatte.
Nel corso degli anni i tecnologi della nostra azienda hanno sviluppato questa competenza avendo potuto testare le performance e le criticità del processo vapor phase su diversi prototipi ad elevata criticità dedicati principalmente al mondo della ricerca di base.
É risultato quindi naturale trasferire poi questa esperienza a tutta la produzione con risultati eccezionali in termini di qualità e affidabilità.
Anche la produttività resta ottima rispetto ai processi tradizionali in aria specialmente nelle piccole e medie serie data la straordinaria velocità nel caratterizzare i profili di saldatura e grazie anche alla possibilità di saldare contemporaneamente molte schede, anche diverse tra loro, durante uno stesso ciclo di rifusione senza che la qualità del processo ne risenta.
Il forno vapor phase si presta molto bene anche ad alcune operazioni di rework particolari grazie alle sue caratteristiche di stabilità termica e grazie alla sua intrinseca capacità di rispettare i materiali di base.
Con l’ausilio di specifiche attrezzature in parte sviluppate dai nostri tecnici e proprietarie possiamo effettuare lavorazioni di repair e rework estremamente delicate con altissima percentuale di successo.
Anche dal punto di vista del risparmio energetico e del rispetto dell’ambiente il forno vapor phase si conferma estremamente interessante: ha un consumo di 6 volte inferiore rispetto al forno a convezione forzata e produce emissioni praticamente nulle in atmosfera.
Il Galden, che si usa all’interno del forno per il trasferimento termico è un polimero PFPE non tossico, non infiammabile, a zero ODP (Ozone Depletion Potential), inerte e non corrosivo quindi sicuro per l’ambiente e per la manipolazione da parte del personale che si occupa delle manutenzioni periodiche.